IL TELAIO: Di “Tipo 2”, questo è l’evoluzione di quello della Lancia Delta, ed è più rigido e robusto, così come anche la scocca. LA TRASMISSIONE: Una sofisticata (soprattutto per l’epoca anni 90′ ) trasmissione a controllo elettronico tramite gestione di sovralimentazione del Turbocompressore ( Garrett TB28 ) inventata da Fiat/Bosch, sulle prime due marcie “EBL” ( Electtronic Boost Limiter ), di questa cosa ne sono a conoscenza in pochi, anche se e stata più volte menzionata da diverse riviste dell’epoca Italiane tipo: Auto del 1997, Quattroruote 1999, e anche da riviste internazionali, oltre ad un’autobloccante meccanico denominato ” ViscoDrive”. Ritengo appunto doveroso esprimere alcune parole in merito al sofisticato controllo elettronico della trasmissione sulla trazione, e sul suo funzionamento. Ci sono 2 sensori/Interruttori all’interno del cambio, che sono collegati ad una prima centralina satellite, questa è collegata alla centralina Madre ( Bosch Motronic 1.1.2 ) la quale a sua volta è collegata ad una seconda centralina satellite che è connessa ad una valvola elettronica denominata “Pierburg” che sempre a sua volta quest’ultima controlla la valvola WestGate del Turbo, aprendola e chiudendola. Il bello di questo sofisticato sistema elettronico, sta nel fatto che non INTERROMPE il pattinamento delle ruote, come un comune “ETC” ( Electtronic Traction Control ), dove taglia la corrente al motore facendo avvertire il classico seghettamento, e contraccolpo, ma RIDUCE il pattinamento stesso delle ruote, diminuendo appunto la pressione di sovralimentazione, così da mantenere una fluidità e piacere di marcia nella guida, senza poi perdere di prestazioni. Il sistema si esclude autonomamente una volta inserita la terza marcia compresa in poi, per riattivarsi automaticamente una volta tornati in 2°, ed in 1° marcia rispettivamente. Il sistema di controllo, eventualmente, si può escludere con appositi “Computer Examiner”, e non dal Driver nell’abitacolo. Il bello di questo sofisticato sistema, sta nel fatto che se si vuole elaborare il Coupé, anche in modo estremo, per aumentare la potenza e la coppia, e quindi le prestazioni in generale, con assetto più estremo, ecc….Con questo sistema elettronico ( con la riprogrammazione dell’ECU ) si può scegliere la pressione di sovralimentazione in base alla marcia inserita così da avere sempre un guida fluida e piacevole, senza eccessivi pattinamenti e perdita di controllo dell’auto! ES: Se originale la pressione espressa dal Turbo è: 1° marcia 0.8Bar, 2° marcia 1.0Bar, dalla 3° marcia compresa in poi 1.2Bar ( quindi la pressione massima di sovralimentazione ). Effetuando l’elaborazione si può fare: Es.1° marcia 1.0Bar, 2° marcia 1.2,Bar, 3° marcia compresa in poi 1.5/1.8/2.2, e oltre, così da non avere mai la classica “esplosione” di potenza con relativo estremo pattinamento delle ruote nelle prime 2 marcie, che toglie il piacere di guida. Un sistema davvero geniale ed unico nelle sportive anni 90′! Ricordiamo che la Fiat Coupé 20V Turbo “normale” ed edizioni speciali ( Limited Edition, [ numerata e certificata ] Plus Edition, ed MY99′ Edition ) è l’unica auto sportiva anni 90′ a trazione Anteriore, ad avere una trasmissione a controllo e gestione mista, ( Elettronica + Meccanica ), coese quest’ultime all’uniso, all’insegna della mimesi, pur non essendo queste fisicamente collegate fra loro in un’unico pezzo, tipo un classico “VDC.” In pratica l’autobloccate meccanico ( ViscoDrive ) agisce da “TC” ( Torque transfer ) e l’elettronica “EBL” ( Electtronic Boost Limiter ) da controllo pattinamento. SCUSATE SE È POCO!!!!! ***** P.s: Alcuni modelli ( più di qualcuno ) di “Limited Edition” originali, nuovi, e di unico proprietario, fatti rullare sul banco prova, hanno tutte fatto registrare potenze di oltre 230Cv, a dispetto dei 220 dichiarati da Fiat. Questo spiega in modo incontrovertibile le maggiori prestazioni in termini di velocità massima e accelerazione fatti segnare dalle varie riviste, a dispetto delle versioni “normali” a 5 rapporti, ovvero: ( 252,23 Km/h, LE, contro i 248Km/h Normale. ), ed accelerazione, ( 6.1/3 Sec.LE, contro 6.5 Sec.Normale ) tutte “limitate” elettronicamente nelle prime 2 marcie, come sopra enunciato.